Cosa facciamo
In primo piano
ISA ONLINE - TEST AUTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO
Prescuola e Doposcuola Collodi - A.S 2023-24
Doposcuola Pascoli - A.S 2023-24
Doposcuola San Lorenzo A Vaccoli - A.S 2023-24
Doposcuola Leonardo Da Vinci - A.S 2023 -2024
BILANCIO ANNO 2022 E BILANCIO SOCIALE 2022
RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI DELL'ANNO 2022
Dai un contributo ad Associazione Luna
Oggi puoi darci una mano con pochi click facendo una donazione con la carta di credito o prepagata.
Cliccando sul link in basso sarai reindirizzato sulla piattaforma sicura di Paypal.
Uscire dalla violenza è possibile!

La violenza contro le donne è purtroppo molto diffusa e frequente, ma allo stesso tempo è la forma di violenza più taciuta e nascosta. Spesso l'isolamento e l'indifferenza sociale su questo fenomeno alimenta il timore della donna di essere colpevolizzata e di non essere creduta. A tutto ciò si aggiunge la mancanza di riferimenti su cosa fare e a chi rivolgersi per trovare aiuto.
Il percorso di fuoriuscita dalla violenza è difficile ma percorribile con l'aiuto delle persone competenti.
Chiedere aiuto è il primo passo per uscire dalla violenza!
Indicazioni utili
1. Cerca di riconoscere e accettare che hai vissuto o stai vivendo una qualsiasi forma di violenza. Non sottovalutare il rischio che corri.
2. Fai l' "ISA", il Test di Autovalutazione del Rischio: compilando questo questionario ti aiutiamo a capire:
-
Se nella relazione con il tuo partner o con un tuo ex partner ci sono segnali di rischio di violenza o se si tratta di semplici litigi;
- E se nel caso subisci violenza, che pericolo c’è che tu possa subire ulteriori vessazioni e se è opportuno chiedere aiuto. Il questionario è anonimo, a tutela della tua privacy.
È importante rispondere a ogni domanda e in base alle tue risposte verrà calcolato un ‘profilo di rischio di violenza’, e le verranno dati alcuni consigli e indicazioni su cosa è opportuno fare.
3. Avere paura ed essere disorientata è normale, ma tu non sei colpevole di niente e non devi vergognarti.
4. Rivolgiti a un Centro antiviolenza come il nostro. Al centro incontrerai donne pronte a sostenerti e aiutarti a uscire dalla situazione di violenza. Potrai ricevere un sostegno psicologico e/o una consulenza legale GRATUITI, e soprattutto non sarai più sola! Qui trovi tutti i centri antiviolenza in Italia della rete D.i.Re.
5. In caso di pericolo rivolgiti alle Forze dell'Ordine ai numeri di emergenza 113 e 122. Se non riesci a farlo da sola chiedi a qualcuno di chiamare per te. Se puoi scappare porta con te i tuoi figli e figlie, e aspetta l'arrivo delle Forze dell'Ordine.
6. In caso di ferite o lesioni recati al Pronto Soccorso e fatti rilasciare un referto dal medico di turno. Anche il medico di famiglia o qualsiasi altro medico possono rilasciarti un certificato che accerti e documenti l'accaduto.
La violenza contro le donne
“ La violenza contro le donne è forse la violazione dei diritti umani più vergognosa. E forse la più pervasiva. Non conosce limiti geografici, limiti culturali o di ricchezza. Fintanto che continua non possiamo dichiarare di fare reali progressi verso l'uguaglianza, lo sviluppo e la pace. „
Kofi Annan, Nazioni Unite 1999
Secondo la Convenzione di Istanbul (2011) la violenza nei confronti delle donne è una "violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, che nella vita privata".
In Italia, secondo l'ISTAT 6 milioni 788 mila donne fra i 16 e i 70 anni hanno subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza. Secondo l'EURES tra 2005 e 2014 le donne uccise da un parente o all'interno di una relazione di coppia sono state 1.145, una media di una donna uccisa ogni 3 giorni!
Per maggiori informazioni su come riconoscere, affrontare e combattere la violenza contro le donne, leggi le domande frequenti.
Lotto Marzo a Lucca - sciopero globale delle donne

Associazione Luna ringrazia tutte e tutti coloro che hanno partecipato alla bellissima manifestazione Lotto Marzo a Lucca.
Un corteo colorato, rumoroso ma pacifico, in cui abbiamo gridato la nostra rabbia contro la violenza e le discriminazioni di genere, ma anche dimostrato la nostra voglia di cambiare e di portare tanti contenuti propositivi.
Continuiamo a lavorare assieme per sviluppare gli 8 punti individuati dalla rete Nonunadimeno,e ad animare la partecipazione sul nostro territorio!
Associazione Luna Onlus